L’I.C. VIVIANI a ORIENTAlife – La scuola orienta per la vita

Esibizione nell’ambito del progetto Orienta Life”la scuola orienta per la vita” tenuta nella prestigiosa cornice del Palazzo Reale di Napoli il giorno 15 maggio

È con grande orgoglio e ammirazione che desidero congratularmi con gli alunni delle classi terze e seconde del percorso musicale del nostro Istituto e con i docenti che ne hanno curato la preparazione, per la straordinaria esibizione nell’ambito del progetto Orienta Life”la scuola orienta per la vita” tenuta nella prestigiosa cornice del Palazzo Reale di Napoli il giorno 15 maggio scorso. La fusione creativa tra musica, matematica e tecnologia, culminata in un grafico visibile come espressione dell’Inno alla Gioia di Beethoven, è stata un’esperienza unica e significativa che non solo sottolinea il talento e la creatività dei nostri alunni sapientemente guidati da Maestri di comprovata bravura, ma anche lo spirito collaborativo e la capacità di pensare al di là dei confini tradizionali, fornendo un esempio brillante di come l’arte, la tecnologia e la scienza possano fondersi per creare qualcosa di veramente speciale.

Rivolgo un ringraziamento ai docenti coinvolti per la dedizione e l’ impegno profusi. In particolare rivolgo un sentito plauso alle professoresse referenti del progetto Rita Antonucci e Giovanna Micalef, al professore Antonio Bencivenga che ha preparato gli allievi sotto l’aspetto scientifico- tecnologico,ai docenti di strumento, per aver accompagnato gli alunni in questo progetto così innovativo e coinvolgente, nonchè ai curatori del progetto per conto dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e dell’Assessorato alla Scuola della Regione Campania.

L’esecuzione orchestrale degli allievi del Corso ad indirizzo musicale del Viviani non solo ha illuminato la nostra scuola, ma ha anche ispirato tutti noi a guardare al futuro con audacia e immaginazione.

Gli alunni sono stati preparati per l’esecuzione orchestrale e guidati dai Maestri: Rosario Messina, Masciandaro Francesca, Marco Musco, Matilde Lavorgna, Raffaele Carpino, con la collaborazione di Dario Genovese.

Si sono esibiti gli allievi:

  • Boccardi Emma classe 2B (flauto traverso)
  • Cicala Michele classe 2B (Pianoforte)
  • Desiato Antonio classe 2B(chitarra)
  • Di Zoro Silverio classe 2B(chitarra)
  • Pasubio Asia classe 2B (flauto traverso)
  • Pellegrino Maria Pia classe 2B (flauto traverso)
  • Savinelli Beatrice classe 2B (violino)
  • Sodano Paolo classe 2B (violino)
  • Bocci Federico classe 3B (flauto traverso)
  • Carozza Chiara classe 3B (flauto traverso)
  • Cicala Domenico classe 3B (violino)
  • Dragani Martina classe 3B (violino)
  • Gallo Ilenia classe 3B (chitarra)
  • Gravina Alessia classe 3B (flauto traverso)
  • Longo Sara classe 3B (pianoforte)
  • Falco Pia classe 3B (pianoforte)
  • Luongo Flavia classe 3B (chitarra)
  • Merenda Antonio classe 3B (violino)
  • Tedesco Francesco classe 3B (chitarra)

 

Dal video pubblicato di seguito,che invito tutti a visionare e che rappresenta solo una parte, seppure significativa, della performance, si può percepire la magia e l’entusiasmo che i nostri giovani musicisti hanno trasmesso attraverso la musica. È stato emozionante vedere come abbiano trasformato le loro passioni in un’opera tangibile e significativa.

La stessa spiegazione del progetto data dall’allieva Pia Falco della classe 3B sul significato di questa creazione esprime la straordinaria capacità di comunicare il valore di ciò che è stato realizzato e testimonia l’ impegno e la profonda comprensione del lavoro artistico espletato.

Questa esperienza dimostra quanto sia importante e stimolante unire diverse discipline per creare qualcosa di unico e prezioso che va oltre i confini tradizionali dell’istruzione.

La Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Ruggiero