Erasmus

L’istituto Comprensivo Raffaele Viviani di San Marco Evangelista (Caserta) ha partecipato al Consorzio USR della Campania per il progetto Erasmus – SCH e Erasmu

L’istituto Comprensivo Raffaele Viviani di San Marco Evangelista (Caserta) ha partecipato al Consorzio USR della Campania per il progetto Erasmus – SCH e Erasmus Accreditation in School Education e consiste in un’esperienza formativa all’estero da parte di docenti di varie discipline e non specificatamente di lingua in inglese.
I partecipanti dalla Campania, per questa esperienza, sono stati 10 e provenivano tutti da province diverse quali Napoli, Caserta, Benevento e Salerno.
Da Caserta sono partiti in due, il Prof. Bencivenga Antonio, docente di Matematica e Scienze e la Prof.ssa Iovine Licia docente di Lettere, ma in servizio presso la scuola secondaria di primo grado come docente di sostegno.
La sede del corso è stata Galway, dove per 5 giorni, i docenti hanno frequentato la Galway English Academy.
Lo scopo di tale progetto è stato quello di migliorare la conoscenza della lingua inglese attraverso la metodologia CLIL. I vantaggi di questa esperienza sono stati sia di tipo professionale che umana, è stato un percorso di arricchimento sotto tutti i punti di vista.
La mobilità tra staff di docenti ha comunque avuto l’obiettivo dello scambio delle conoscenze, in un’ambiente multietnico e multiculturale; ha armonizzato e arricchito favorendo la crescita sociale e nonchè professionale.
Tale esperienza ha lo scopo di migliorare la qualità dell’insegnamento attraverso la dimensione Europea della scuola mediante l’apprendimento della lingua inglese, l’arricchimento culturale e la condivisione.
L’ ‘apprendimento è avvenuto in modo formale, in ambiente strutturato, informale in situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che in essa hanno luogo, e non formale ossia da una scelta intenzionale della persona al di fuori dei sistemi formali e in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi.
In questi 8 giorni non solo abbiamo partecipato alle lezioni tenute presso la Galway English Academy, ma abbiamo avuto anche la possibilità, organizzandoci con gli orari, di visitare vari posti dell’Irlanda.
In primis, la cittadina di Galway città dallo spirito artistico e bohémien, famosa per il suo panorama e per i suoi intrattenimenti con musica dal vivo tradizionale irlandese.
I pub dai vari colori vivaci che vibrano di musica live, con i tavolini all’aperto dei cafè e dei ristoranti posti in una posizione ideale per poter osservare gli artisti di strada.
Inoltre abbiamo assaggiato il salmone, il pesce fresco e i frutti di mare per cui è famosa Galway.
Durante il soggiorno, abbiamo goduto di momenti di libertà durante i quali abbiamo visitato l’Abbazia di Kylemore, uno spettacolare edificio costruito in riva al lago in epoca vittoriana.
Inoltre abbiamo potuto ammirare le suggestive scogliere di Moher a picco sul mare, meta turistica celebre in tutto il mondo.
Nel nostro tour abbiamo inserito anche le isole Aran, note per i siti antichi che vi sorgono di epoca preistorica e la regione di Connemara aspra e selvaggia.

Infine un giorno intero è stato dedicato alla visita della città di Dublino, ricca di edifici storici ed artistici, caffetterie alla moda e pub famosissimi. Una tappa è stata fatta alla National Gallery sede di alcune delle più importanti opere d’arte irlandesi, il Trinity College uno dei College più famosi con la sua Vecchia Biblioteca che ospita il Libro di Kell un testo in latino contenente i Vangeli del Nuovo Testamento. Una passeggiata è stata fatta nella zona del Temple Bar punto di riferimento per la vita notturna.
Dunque in conclusione, questa esperienza di mobilità Erasmus ci ha permesso di ampliare le nostre competenze professionali e personali.
L’esperienza è stata estremamente arricchente e ci ha fornito una prospettiva nuova su diversi aspetti dell’insegnamento. Le conoscenze e le competenze acquisite durante questa esperienza avranno diverse ricadute positive nella nostra scuola.
Si potranno organizzare sessioni di formazione interna per condividere le metodologie apprese con i nuovi colleghi, promuovendo un aggiornamento continuo e un miglioramento delle pratiche didattiche.
Si può collaborare tra docenti di diverse materie con progetti collaborativi per applicare le nuove tecniche di insegnamento in modo integrato.
L’esperienza di formazione in Irlanda è stata estremamente positiva e ci ha fornito strumenti e idee preziose che sicuramente applicheremo nella nostra scuola.
Crediamo fermamente che le conoscenze acquisite porteranno ad un miglioramento significativo sia per i docenti che per gli studenti, contribuendo a creare un ambiente di apprendimento più dinamico, inclusivo e all’avanguardia.

Documenti